Il modulo C di specializzazione riguarda la formazione su prevenzione e protezione dei rischi di natura ergonomica e psicosociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali, in attuazione del D. Lgs. 106/09 e s.m.i.
Il programma del Corso è conforme a quanto previsto dall’accordo sancito il 26 gennaio 2006 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2006, e successive modificazioni.
Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione in possesso di Diploma di istruzione Secondaria Superiore, salvo deroghe previste dall’Art.32 D.Lgs 106/09 Comma 3;
L’accesso a tale corso è subordinato alla frequenza del Modulo A di base, salvo gli esoneri previsti dall’Art.32 D.Lgs 106/09 Comma 5.
Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione in possesso di Diploma di istruzione Secondaria Superiore, salvo deroghe previste dall’Art.32 D.Lgs 106/09 Comma 3;
Possono accedere direttamente al Mod. C (secondo l’Art.32 D.Lgs 106/09 Comma 5) le Classi di Laurea L7 – L8 – L9 – L17 – L 23, (Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria, Ingegneria Industriale, Scienze dell’Architettura, Scienze e Tecniche dell’Edilizia) e la Laurea magistrale LM26 (Ingegneria della Sicurezza).
Teoria | 24 h.
Esame Finale | 8 h.
La frequenza è obbligatoria [con firma] per il 90% del monte ore previsto;
Corso a NUMERO CHIUSO [max. 20 corsisti].
Modalità d’iscrizione:
I corsi sono a numero chiuso e le iscrizioni, debitamente compilate, verranno prese in considerazione in ordine di arrivo e saranno considerate complete solo se corredate della quota d’iscrizione.
Art.32 D.Lgs 106/09 Comma 2.
ATTESTATO DI FREQUENZA con verifica dell’apprendimento. Tale Attestato certifica il conseguimento dell’idoneità e costituisce credito formativo permanente.