Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche nell’ambito della contabilizzazione di calore di un impianto di climatizzazione invernale.
Durante il percorso il partecipante analizzerà gli obblighi, le scelte tecnologiche e le soluzioni utilizzabili per l’inserimento della contabilizzazione degli impianti.
Il corso è rivolto a professionisti che operano nel campo della termotecnica che desiderano acquisire strumenti operativi per gestire i nuovi obblighi in merito alla contabilizzazione di calore.
Teoria | 8 h
Il corso è a NUMERO CHIUSO (max. 20 corsisti).
Modalità d’iscrizione:
I corsi sono a numero chiuso e le iscrizioni, debitamente compilate, verranno prese in considerazione in ordine di arrivo e saranno considerate complete solo se corredate della quota d’iscrizione.
UNI TS 11300.1 e UNI TS 11300.2
D. Lgs. 192 del 5 agosto 2005 e s.m.i
D.G.R. 8745 del 22 dicembre 2008 (Regione Lombardia)
Decreto 5796 del 19 giugno 2009 (Regione Lombardia)
Ing. Laurent Socal
è laureato in Ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Milano. Sin dal 1980 è lavoratore autonomo e ha svolto le seguenti attività:
– costruzione di apparecchiature speciali, progettazione, installazione, manutenzione di impianti di combustione industriali e civili, con utilizzo di gas, olio combustibile in emulsione e combustibili non convenzionali di risulta da processi tecnologici;
– costruzione, installazione e manutenzione di strumentazione fissa di analisi fumi e trasmissione automatica quotidiana dei dati;
– ristrutturazione di impianti di riscaldamento e fornitura di servizio energia in consorzio con altri installatori;
– docenza in numerosi corsi di aggiornamento professionale per installatori, manutentori e progettisti di impianti termici nonché in corsi abilitanti per certificatori energetici;
– consulenza industriale con particolare riferimento alle emissioni in atmosfera (monitoraggi delle emissioni, emission trading, autorizzazioni IPPC, gestione solventi);
– Consulenza finalizzata all’analisi di software applicativo termotecnico;
– Partecipa all’attività normativa italiana ed europea come esperto in rappresentanza dell’ANTA, con particolare riferimento al SC6 del CTI ed al CEN-TC 228 “Heating systems in buildings” ove è membro attivo del WG4, che ha preparato le nuove norme europee (EN15603 ed EN15316) sulle prestazioni energetiche degli impianti di riscaldamento;
– dal 2009 è Presidente dell’ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici).
CERTIFICATO DI FREQUENZA.